Io questo non lo so, non uso le macro.
Però mi hai fatto venire un dubbio.
Dando per vero che si possa fare in automatico e che si possa trovare un
compromesso tra velocità ed efficacia non è che poi se vi sono dei caratteri
usati per commentare es. in una stringa quello va a cancellarli e uno si
ritrova il codice sballato?
Bisognerebbe fare una macro complessa che legga carattere per carattere e
per ogni carattere vada a settare delle variabili booleane per sapere quando
effettivamente un determinato char di commento vada eliminato.
Questo però va oltre la normale sostituzione dei caratteri e quindi è
teoricamente più oneroso da svolgere.
Ora qui sorge (almeno in teoria) il problema:
se ci sono tanti file nella soluzione e sono molto grossi allora è possibile
che la loro elaborazione vada a saturare le risorse della macchina (memorie,
CPU ecc.) causando quindi il blocco dell'IDE o un problema nell'elaborazione
che unito ad altre condizioni sia tale da corrompere i file stessi?
Ammettendo che (e quindi dando per vero) durante l'elaborazione dei files
possa verificarsi un errore e dando per impossibile la risoluzione dello
stesso in seguito ad un normale salvataggio, *la mia domanda è*: (finalmente
XD)
quali tecniche è possibile applicare affinchè le operazioni svolte dalla
macro risultante che elabora i file della soluzione è possibile applicare
per migliorare i fattori critici come la sicurezza, la velocità e il consumo
di risorse?
Sarebbe utile a tutti sapere queste cose! ^^
Post by {V3}Non hai capito: come ti ho detto prima li cancelli subito, devi solo
cliccare sui numeri alla sinistra, trascinare fino alla fine con il tasto
del mouse cliccato (modalità selezione) e poi usare l'apposito tasto per
la rimozione dei commenti, bastano 3 secondi perchè l'editor scorre in
automatico e velocemente.
Così facendo uno evita di usare regex o tools vari che fanno solo perdere
tempo e mettono a rischio il proprio lavoro.
Perchè reinventare la ruota?
Però io volevo proprio cancellare i commenti, senza doverli eliminare
a mano riga per riga
Con una bella macro di VS si potrebbe fare in automatico su tutti i file
della solution... :-)
--
Lorenzo Barbieri
Developer Evangelist - Microsoft Italia
Blog: http://www.geniodelmale.info
Blog VSTS: http://www.lorenzobarbieri.info (in Inglese)