Discussione:
SharpDevelop vs. VisualStudio
(troppo vecchio per rispondere)
Lex
2005-08-28 11:03:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare VB.NET Professional (attualmente utilizzo una versione
Educational e comunque vorrei aspettare l'uscita del 2005) ma prima di fare
l'acquisto ho dato un'occhiata in rete e ho trovato un programma chiamato
SharpDevelop che a quanto pare utilizza il .NET Framework e che permette di
sviluppare sia in VB.NET che in C#.

Ora vorrei porre un po' di domande a chi magari già lo utilizza o è più
informato di me:

SharpDevelop è solo in inglese? E' adatto per lavorarci in maniera
professionale? C'è una guida (stile MSDN) per SharpDevelop?

e l'ultima: mi pare che SharpDevelop sia OpenSource... non è che i programmi
che sviluppo devono poi essere rilasciati come OpenSource (GPL et similia)?

Grazie, Lex.
Luciano Bastianello
2005-08-28 12:18:26 UTC
Permalink
Post by Lex
SharpDevelop è solo in inglese? E' adatto per lavorarci in maniera
Puoi cambiare lingua in modo dinamico
Post by Lex
professionale? C'è una guida (stile MSDN) per SharpDevelop?
Se vuoi sviluppare in modo professionale credo che l'unica soluzione sia VS.
Già ora puoi però prendere la beta di vs 2005.
A Novembre di quest'anno (almeno sembra) uscirà la versione definitiva,
quindi dal punto di vista informatico è "domani".
Con la versione definitiva uscirà la linea "express" 2005 di vb che ho
sentito sarà ceduta a meno di 50$ / 50?.

Certamente che un programmatore esperto che è in grado di "sopportare" l'ide
di SharpDevelop e le sue features mancanti (rispetto a VS) può benissimo
decidere di utilizzare questo per lo sviluppo professionale.

Utilizzo SharpDevelop (#D) quando devo fare delle prove "veloci", trovo
l'IDE di SharpDevelop più leggero di VS, ha inoltre integrato un
convertitore abbastanza buono (okkio che a volte fa anche grandi cazzate!)
tra VB.NET e C# (e viceversa).

Ho iniziato in questi giorni a provare "Corsay" che è il nuovo IDE di #D per
il framework 2.0 ancora in beta.

#D integra l'help distribuito con il framework .NET con alcuni help "propri"
se hai MSDN installato può far comparire anche quello, naturalmente NON
distribuisce l'help di Microsoft ma si limita a presentarlo.
Post by Lex
e l'ultima: mi pare che SharpDevelop sia OpenSource... non è che i
programmi che sviluppo devono poi essere rilasciati come OpenSource (GPL
et similia)?
Open Source NON è GPL, certamente che se distribuisci l'IDE di #D con tue
modifiche con tutta probabilità sarai costretto anche a prendere una licenza
commerciale o a distribuire i sorgenti modificati.
--
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
MSN: ***@hotmail.com - ICQ: 209754422
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Lex
2005-08-28 16:00:52 UTC
Permalink
"Luciano Bastianello" ha scritto
Post by Luciano Bastianello
Se vuoi sviluppare in modo professionale credo che l'unica soluzione sia VS.
Sinceramente la penso così anch'io ma altrettanto sinceramente VS 2003 è
pieno zeppo di bachi... magari si muovevano a distribuire un Service Pack!
Post by Luciano Bastianello
Già ora puoi però prendere la beta di vs 2005.
L'ho già presa e l'ho anche provata per un po'. Ho letto anche parecchi
articoli su vs2005 e sembra che molti problemi della versione 2003 siano
risolti (così come altrettanti problemi del FW 1.1 sono risolti nel FW 2.0).
Post by Luciano Bastianello
A Novembre di quest'anno (almeno sembra) uscirà la versione definitiva,
quindi dal punto di vista informatico è "domani".
Spero che esca presto anche in italiano... ^___^

Non tanto per l'IDE ma per l'MSDN...
Post by Luciano Bastianello
Con la versione definitiva uscirà la linea "express" 2005 di vb che ho
sentito sarà ceduta a meno di 50$ / 50?.
A proprosito delle nuove licenze: io ho VS.NET 2003 Educational (equivalente
dal punto di vista software ad una Professional)... potrò acquistare una
licenza Upgrade ad una Professional e continuare ad utilizzarla anche dopo
la fine dell'università?
Post by Luciano Bastianello
Certamente che un programmatore esperto che è in grado di "sopportare"
l'ide di SharpDevelop e le sue features mancanti (rispetto a VS) può
benissimo decidere di utilizzare questo per lo sviluppo professionale.
Ho scaricato ed installato #D e sinceramente l'interfaccia mi sembra molto
simile a quella di VS anche se mancano un paio di cose per me fondamentali
tra le quali l'accesso ai DB (soprattutto SQL Server)...
Post by Luciano Bastianello
Ho iniziato in questi giorni a provare "Corsay" che è il nuovo IDE di #D
per il framework 2.0 ancora in beta.
Com'è? Impressioni...
Post by Luciano Bastianello
#D integra l'help distribuito con il framework .NET con alcuni help
"propri" se hai MSDN installato può far comparire anche quello,
naturalmente NON distribuisce l'help di Microsoft ma si limita a
presentarlo.
Sospettavo fosse qualcosa del genere... certo è che se non compri VS.NET ti
puoi sognare MSDN Library...
Post by Luciano Bastianello
Open Source NON è GPL, certamente che se distribuisci l'IDE di #D con tue
modifiche con tutta probabilità sarai costretto anche a prendere una
licenza commerciale o a distribuire i sorgenti modificati.
Non intendevo quello... volevo dire: se sviluppo un software con #D sono
limitato nella scelta della licenza da applicarci?

Grazie, Lex.
Post by Luciano Bastianello
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Luciano Bastianello
2005-08-28 17:00:34 UTC
Permalink
Post by Lex
"Luciano Bastianello" ha scritto
Post by Luciano Bastianello
Se vuoi sviluppare in modo professionale credo che l'unica soluzione sia VS.
Sinceramente la penso così anch'io ma altrettanto sinceramente VS 2003 è
pieno zeppo di bachi... magari si muovevano a distribuire un Service Pack!
Quello che hai scritto in "quasi" italiano non mi trova concorde.
Con gli errori è necessario convivere, in qualsiasi applicativo ci sono e ci
saranno sempre piccoli o grandi error.
Per come "funziona" ora l'IDE di VS 2003 a me invece complessivamente va
benissimo.

O sei anche tu uno di quelli che si lamentano di bugs di cui hanno solo
sentito dire e che personalmente non hanno mai incontrato?.
Post by Lex
Spero che esca presto anche in italiano... ^___^
Ecco, visto che la lingua "standard" è l'inglese e non l'italiano, non
dovresti mai fare considerazioni del genere, essere almeno in grado di
leggere e comprendere l'inglese scritto è una cosa che spesso è data per
scontata e che deve pertanto fare parte del bagaglio personale di conoscenze
per chiunque voglia affrontare in modo serio la professione.
Post by Lex
Ho scaricato ed installato #D e sinceramente l'interfaccia mi sembra molto
simile a quella di VS anche se mancano un paio di cose per me fondamentali
tra le quali l'accesso ai DB (soprattutto SQL Server)...
La loro filosofia è "se manca qualche feature perchè non provi a scriverla
tu?", per cui se aspetti di avere tutti i wizards che ci sono su VS 2003 hai
da aspettare temo all'infinito, e poi perchè fare un doppione di VS ?.
Ripeto con #D un programmatore che conosca bene VB.NET e/o C# può fare
qualsiasi cosa.
Post by Lex
A proprosito delle nuove licenze: io ho VS.NET 2003 Educational
(equivalente dal punto di vista software ad una Professional)... potrò
acquistare una licenza Upgrade ad una Professional e continuare ad
utilizzarla anche dopo la fine dell'università?
Non sono informato sulle licenze
--
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
MSN: ***@hotmail.com - ICQ: 209754422
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Lex
2005-08-28 22:15:40 UTC
Permalink
"Luciano Bastianello" ha scritto
Post by Luciano Bastianello
Quello che hai scritto in "quasi" italiano non mi trova concorde.
Un detto popolare dalle mie parti recita: "Il toro che dice cornuto al
ciuco"!

Prima di dare giudizi agli altri pensa a te che metti il punto dopo il punto
interrogativo e via dicendo...

L'italiano mi sembra corretto... vuoi che ti faccia l'analisi logica o solo
quella grammaticale?
Post by Luciano Bastianello
Con gli errori è necessario convivere, in qualsiasi applicativo ci sono e
ci saranno sempre piccoli o grandi error.
Non facciamo filosofia spicciola: il Visual Studio (come anche Windows e
Office) li ho pagati abbanstanza per pretendere che funzionino in maniera
adeguata! Se si aspettano comprensione dovrebbero abbassare un po' i prezzi
dei loro software!!!
Post by Luciano Bastianello
Per come "funziona" ora l'IDE di VS 2003 a me invece complessivamente va
benissimo.
Non sono d'accordo...
Post by Luciano Bastianello
O sei anche tu uno di quelli che si lamentano di bugs di cui hanno solo
sentito dire e che personalmente non hanno mai incontrato?.
Mi dispiace (per me) ma li ho incontrati e anche parecchie volte. Vuoi un
esempio? L'ereditarietà dei form... fa schifo! Non ci si riesce proprio la
lavorare. Se inserisci il caricamento di un DataSet nell'evento Load (solo
per citarne uno) del form padre l'IDE di VS si rifiuta di aprire i figli
anche dopo la ricompilazione dando messaggi riguardo a "strani" (ed è dir
poco) oggetti non impostati su un'istanza oggetto...

Per non parlare del FW...
Post by Luciano Bastianello
Ecco, visto che la lingua "standard" è l'inglese e non l'italiano, non
dovresti mai fare considerazioni del genere, essere almeno in grado di
leggere e comprendere l'inglese scritto è una cosa che spesso è data per
scontata e che deve pertanto fare parte del bagaglio personale di
conoscenze per chiunque voglia affrontare in modo serio la professione.
Anche qui non facciamo troppo i "professionisti". All'università mi sono
dovuto sorbire decine di testi in inglese ed è sicuramente una comodità in
più avere del software e della documentazione in italiano. Ad esempio prendo
due grandi italiani riconosciuti dalla MS a livello internazionale come Dino
Esposito e Francesco Balena che hanno scritto dei grandi manuali...
Certamente ce ne sono moltissimi in inglese e la maggiorparte dei software
per lo sviluppo sono solo disponibili in quella lingua ma se esistono in
italiano perché bisogna utilizzare esclusivamente solo quelli inglesi?
Post by Luciano Bastianello
La loro filosofia è "se manca qualche feature perchè non provi a scriverla
tu?", per cui se aspetti di avere tutti i wizards che ci sono su VS 2003
hai da aspettare temo all'infinito, e poi perchè fare un doppione di VS ?.
Ripeto con #D un programmatore che conosca bene VB.NET e/o C# può fare
qualsiasi cosa.
"La loro filosofia"? Sembra che tu stia parlando di extraterrestri... ^___^

Dopotutto a che servono i wizard se poi non funzionano?

Byez, Lex.

PS - Un programmatore che conosca bene un qualsiasi linguaggio di
programmazione necessita solo del "Blocco note" e del compilatore.
Post by Luciano Bastianello
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Luciano Bastianello
2005-08-28 22:40:34 UTC
Permalink
Ho letto questa tua frase
Post by Lex
Sinceramente la penso così anch'io ma altrettanto sinceramente VS 2003 è
pieno zeppo di bachi... magari si muovevano a distribuire un Service Pack!
L'italiano mi sembra corretto... vuoi che ti faccia l'analisi logica o
solo quella grammaticale?
Va bene ok, hai ragione tu un "magari si muovevano" scritto in perfetto
italiano non è che si incontri tutti i giorni!.
Post by Lex
Non facciamo filosofia spicciola: il Visual Studio (come anche Windows e
Office) li ho pagati abbanstanza per pretendere che funzionino in maniera
adeguata! Se si aspettano comprensione dovrebbero abbassare un po' i
prezzi dei loro software!!!
A proprosito delle nuove licenze: io ho VS.NET 2003 Educational
Che è come dire ho speso VS.NET 2003 al costo di un gioco e ancora mi
lamento!
Post by Lex
Mi dispiace (per me) ma li ho incontrati e anche parecchie volte. Vuoi un
esempio? L'ereditarietà dei form... fa schifo! Non ci si riesce proprio la
lavorare. Se inserisci il caricamento di un DataSet nell'evento Load (solo
per citarne uno) del form padre l'IDE di VS si rifiuta di aprire i figli
anche dopo la ricompilazione dando messaggi riguardo a "strani" (ed è dir
poco) oggetti non impostati su un'istanza oggetto...
Lo lascio perchè a leggerlo mi è venuto da ridere un bel discorso della
volpe e dell'uva!.
Post by Lex
PS - Un programmatore che conosca bene un qualsiasi linguaggio di
programmazione necessita solo del "Blocco note" e del compilatore.
Ho scaricato ed installato #D e sinceramente l'interfaccia mi sembra molto
simile a quella di VS anche se mancano un paio di cose per me fondamentali
tra le quali l'accesso ai DB (soprattutto SQL Server)...
--
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
MSN: ***@hotmail.com - ICQ: 209754422
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Lex
2005-08-29 08:42:48 UTC
Permalink
"Luciano Bastianello" ha scritto
Post by Luciano Bastianello
Va bene ok, hai ragione tu un "magari si muovevano" scritto in perfetto
italiano non è che si incontri tutti i giorni!.
"magari si muovevano" = "chissà se un giorno si daranno una mossa"

Forse così capisci meglio...

Sempre meglio di : "Va bene ok, hai ragione tu un "magari si..."

Come punteggiatura sembra scritto da un bambino di 10 anni per non parlare
delle proposizioni completamente disgiunte...
Post by Luciano Bastianello
Post by Lex
A proprosito delle nuove licenze: io ho VS.NET 2003 Educational
Che è come dire ho speso VS.NET 2003 al costo di un gioco e ancora mi
lamento!
L'ho pagato 120 ? e per uno studente universitario che lavora saltuariamente
come freelance è molto... considerato poi che mi devo mantenere gli studi
(libri, tasse, ecc) e acquistare altri software...
Post by Luciano Bastianello
Lo lascio perchè a leggerlo mi è venuto da ridere un bel discorso della
volpe e dell'uva!.
Lasci perdere? Come d'altronde fanno quelli che sanno di aver torto...

Faccio altri esempi solo per dirne qualcuno: le classi virtuali e il data
binding. Per quanto riguarda il FW quasi tutti i controlli hanno delle
mancanze incredibili di questi tempi (come i ComboBox e i DataGrid)...
Post by Luciano Bastianello
Post by Lex
PS - Un programmatore che conosca bene un qualsiasi linguaggio di
programmazione necessita solo del "Blocco note" e del compilatore.
Ho scaricato ed installato #D e sinceramente l'interfaccia mi sembra molto
simile a quella di VS anche se mancano un paio di cose per me fondamentali
tra le quali l'accesso ai DB (soprattutto SQL Server)...
Avere delle comodità non è un delitto... Oltretutto rispondevo semplicemente
alla tua affermazione: (quoto) "con #D un programmatore che conosca bene
VB.NET e/o C# può fare qualsiasi cosa".

Byez, Lex.
Post by Luciano Bastianello
-----------------------------------------------------------------
Bastianello Luciano
Software Consultant - Apprentice Sorcerer
MBS CP Development
http://community.visual-basic.it/LucianoB/
-----------------------------------------------------------------
Luciano Bastianello
2005-08-29 09:01:28 UTC
Permalink
Post by Lex
Faccio altri esempi solo per dirne qualcuno: le classi virtuali e il data
binding. Per quanto riguarda il FW quasi tutti i controlli hanno delle
mancanze incredibili di questi tempi (come i ComboBox e i DataGrid)...
E io sto qui a discutere con un presuntuoso che pretende di dare giudizi su
strumenti e tecnologie che con tutta probabilità neanche conosce.
Lex
2005-08-29 10:28:24 UTC
Permalink
"Luciano Bastianello" ha scritto
Post by Luciano Bastianello
E io sto qui a discutere con un presuntuoso che pretende di dare giudizi
su strumenti e tecnologie che con tutta probabilità neanche conosce.
Senti, sei tu quello che ha iniziato (e continua) a sfottere e non voglio
cadere in un flame.

Visto e considerato che sei tu quello che "lascia perdere" e non inizia una
discussione produttiva su quello che si dovrebbe migliorare negli strumenti
di sviluppo Microsoft, non penso tu sia la persona più adatta con cui
parlare di tecnologia. Io mi limito a dire che programmo in VB dalla
versione 5.0 e che un po' di esperienza ce l'ho... abbastanza da dire che
l'IDE del VB6 era molto più stabile e funzionale di quello del VS.NET.

Naturalmente l'avvento della tecnologia .NET ha imposto nuovi canoni di
programmazione ed il linguaggio è stato fortemente migliorato sotto tutti
gli aspetti (innanzitutto la programmazione ad oggetti) ma questo non
significa che non ci si possa migliorare...

Saluti, Lex.
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-29 10:45:20 UTC
Permalink
Lungi da me entrare in polemiche ma attenzione a certe affermazioni....
abbastanza da dire che l'IDE del VB6 era molto più stabile e
funzionale di quello del VS.NET.
Questione di gusti che non voglio sindacare. Ma in quanto a produttività di
applicazioni complesse, .net è ampiamente al di sopra di vb6 da un bel
pezzo.
Alcuni sindacano la mancanza di edit&continue. Bello se c'è ma non la
baratterei in cambio di tutto quello che c'è dentro il framework.
Vb6 risolveva molte cose con delle piccole 'magie' che mi hanno sempre dato
i nervi. L'ide di dotnet crea codice che puoi andarti a leggere e capire
oppure togliere e modificare. Questo è un altro punto che non baratterei
mai.

Lasciando pure perdere vs2005 che è stratosfericamente più produttivo, a mio
parere vs.net è già ampiamente più produttivo di vb6. Sarà che io vengo da
vc++ e le cosiddette classi di vb6 mi hanno sempre scandalizzato ma basta
solo comparare gli editor per vedere quanto vb.net è ovviamente più avanti.

Ripeto... solo per onor del vero e non per polemica ....
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-29 12:05:54 UTC
Permalink
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Lungi da me entrare in polemiche ma attenzione a certe affermazioni....
abbastanza da dire che l'IDE del VB6 era molto più stabile e
funzionale di quello del VS.NET.
Questione di gusti che non voglio sindacare. Ma in quanto a produttività
di applicazioni complesse, .net è ampiamente al di sopra di vb6 da un bel
pezzo.
Questo non è in discussione. Ho detto e ripeto che le modifiche al
linguaggio sono spettacolari! Neanch'io sceglierei più VB6 al posto di
VB.NET (a meno che non me lo chiedano esplicitamente). Tanto, tra l'altro,
tutto quello che faceva VB6 fa anche (e meglio) VB.NET. La discussione era
inerente agli ambienti di sviluppo (IDE): quello che c'è di meglio funziona
alla bene e meglio solo se ti adoperi per farlo lavorare come vuoi tu...

Se l'IDE mi da degli strumenti di sviluppo che mi agevolano il lavoro ben
vengano ma non me lo devono complicare!
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Alcuni sindacano la mancanza di edit&continue. Bello se c'è ma non la
baratterei in cambio di tutto quello che c'è dentro il framework.
Guarda, quella è una caratteristica di VB6 che rimpiango amaramente... ogni
volta devi interrompere il debug, correggere l'errore e far ripartire il
progetto.

A parte quello l'idea alla base del FW è eccellente ma alla versione 1.1
mancano ancora cose di un'utilità estrema nello sviluppo delle applicazioni
(come ho già detto in precedenza i ComboBox senza l'autocomposizione, i
DataGrid che supportano solo due tipi di stili di colonna... cose che la MS
ha già utilizzato in altri applicativi come Office). Non dico che voglio
tutto già fatto ma è una bella scocciatura scriversi classi che derivano
componenti come TextBox e ComboBox che sono basilari per qualsiasi tipo di
lavoro...
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Vb6 risolveva molte cose con delle piccole 'magie' che mi hanno sempre
dato i nervi.
Questo mi sembra non sia cambiato quasi per niente! Ti racconto un aneddoto
di qualche giorno fa: finisco di crearmi il mio bel form e scrivo il codice
per associarlo ad un DataTable in un Dataset (via codice perché impostarlo
dal designer è da far perdere i capelli). Vado a provare il form funziona
tutto tranne un piccolo particolare e cioè che quando chiamo AddNew
(BindingManagerBase) alcuni campi associati a dei ComboBox rimangono
riempiti mentre gli altri si svuotano tutti. Sai come ho risolto?
Aggiungendo l'istruzione Position = 0 prima di AddNew e ora tutto funziona
benissimo. Mi spieghi perché?
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Lasciando pure perdere vs2005 che è stratosfericamente più produttivo, a
mio parere vs.net è già ampiamente più produttivo di vb6.
Più produttivo sì, ma altrettanto meno stabile e funzionale! E comunque la
produttività è, a mio avviso, sempre legata ai miglioramenti nel linguaggio
e non nell'IDE.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Sarà che io vengo da vc++ e le cosiddette classi di vb6 mi hanno sempre
scandalizzato ma basta solo comparare gli editor per vedere quanto vb.net
è ovviamente più avanti.
Le classi di VB6 *SONO* scandalose ma lì non si poteva neanche parlare di
classi o meglio ancora di programmazione a oggetti...

Per quanto riguarda gli editor non mi sembra sia cambiato così tanto (in
realtà quello che è cambiato tantissimo è il linguaggio).
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Ripeto... solo per onor del vero e non per polemica ....
Nessuna polemica! Il mio thread non era neanche lontanamente impostato come
polemico.

Byez, Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-29 14:29:52 UTC
Permalink
Post by Lex
Se l'IDE mi da degli strumenti di sviluppo che mi agevolano il lavoro
ben vengano ma non me lo devono complicare!
Questione di punti di vista ;-)
Post by Lex
Guarda, quella è una caratteristica di VB6 che rimpiango
amaramente... ogni volta devi interrompere il debug, correggere
l'errore e far ripartire il progetto.
Io sinceramente poco. Ma se c'è (e c'è in vs2005) è ben accolta e sono stato
tra coloro che hanno combattuto perchè la mettessero anche in C#.
Post by Lex
A parte quello l'idea alla base del FW è eccellente ma alla versione
1.1 mancano ancora cose di un'utilità estrema nello sviluppo delle
applicazioni (come ho già detto in precedenza i ComboBox senza
l'autocomposizione, i DataGrid che supportano solo due tipi di stili
di colonna... cose che la MS ha già utilizzato in altri applicativi
come Office). Non dico che voglio tutto già fatto ma è una bella
scocciatura scriversi classi che derivano componenti come TextBox e
ComboBox che sono basilari per qualsiasi tipo di lavoro...
Su questo non concordo. Si chiama framework apposta. Cioè un supporto di
base di classi che permettono di costruire cose più complesse. Costruire una
datagridcolumnstyle non è nulla di spaziale e c'è pure l'esempio in msdn.
Il bello del framework è che derivi ed ampli i controlli, le classi e i
componenti già esistenti. Si chiama framework proprio per questo.
Molto tempo fa avevo detto provocatoriamente che sarebbe stato meglio che
tutte le classi del framework fossero astratte, obbligando lo sviluppatore a
derivarle ampliandole eventualmente a proprio piacimento:
http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2004/10/16/4333.aspx
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Vb6 risolveva molte cose con delle piccole 'magie' che mi hanno
sempre dato i nervi.
Questo mi sembra non sia cambiato quasi per niente! Ti racconto un
aneddoto di qualche giorno fa: finisco di crearmi il mio bel form e
scrivo il codice per associarlo ad un DataTable in un Dataset (via
codice perché impostarlo dal designer è da far perdere i capelli).
Vado a provare il form funziona tutto tranne un piccolo particolare e
cioè che quando chiamo AddNew (BindingManagerBase) alcuni campi
associati a dei ComboBox rimangono riempiti mentre gli altri si
svuotano tutti. Sai come ho risolto? Aggiungendo l'istruzione
Position = 0 prima di AddNew e ora tutto funziona benissimo. Mi
spieghi perché?
Qui non ci sono magie ma solo come è implementato internamente il binding.
Un ipotesi è che non sia satata fatta la EndCurrentEdit ma bisognerebbe
vedere nel dettaglio il listato.

Io mi riferivo alle magie dell'editor che ti permetteva di impostare a
designer delle proprietà senza averne alcun riscontro dentro il codice. È
sempre stata una cosa che mi ha dato ribrezzo.
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Lasciando pure perdere vs2005 che è stratosfericamente più
produttivo, a mio parere vs.net è già ampiamente più produttivo di
vb6.
Più produttivo sì, ma altrettanto meno stabile e funzionale! E
comunque la produttività è, a mio avviso, sempre legata ai
miglioramenti nel linguaggio e non nell'IDE.
Mai giudicare la stabilità dalle beta. Aspetta che arrivi la versione
finale.
E poi non puoi negare che l'ide sia più produttivo: refactoring (almeno per
c#), intellisense, gestione del designer dei controlli, etc. etc. sono
platealmente più produttivi.
Post by Lex
Per quanto riguarda gli editor non mi sembra sia cambiato così tanto
(in realtà quello che è cambiato tantissimo è il linguaggio).
Su questo proprio non concordo.
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-29 15:19:23 UTC
Permalink
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Io sinceramente poco. Ma se c'è (e c'è in vs2005) è ben accolta e sono
stato tra coloro che hanno combattuto perchè la mettessero anche in C#.
YUPPI! ^___^
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Su questo non concordo. Si chiama framework apposta. Cioè un supporto di
base di classi che permettono di costruire cose più complesse. Costruire
una datagridcolumnstyle non è nulla di spaziale e c'è pure l'esempio in
msdn.
Il bello del framework è che derivi ed ampli i controlli, le classi e i
componenti già esistenti. Si chiama framework proprio per questo.
Mah, però vedi, se la MS avesse un progetto coerente, potrei darti ragione
ma effettivamente non lo ha. Ti spiego: se, come dici tu, il framework è una
base da espandere nella versione 2.0 non dovremmo vedere aggiunte tipo
quelle che ti ho citato io; MS invece ha ritenuto opportuno (ed io concordo
pienamente) inserire altre classi che espandono le possibilità del
programmatore.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Molto tempo fa avevo detto provocatoriamente che sarebbe stato meglio che
tutte le classi del framework fossero astratte, obbligando lo sviluppatore
http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2004/10/16/4333.aspx
PAZZO! ;-D
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Qui non ci sono magie ma solo come è implementato internamente il binding.
Un ipotesi è che non sia satata fatta la EndCurrentEdit ma bisognerebbe
vedere nel dettaglio il listato.
Guarda l'ho ricontrollato decine di volte ed anche riscritto un paio: sempre
lo stesso risultato. Sul libro di Francesco Balena si trovano (nei suoi
esempi sul binding) sempre due righe dopo l'assegnamento del
bindingmanagerbase:

bmb = Me.BindingContext(DataSource, DataMember)

bmb.Position = bmb.Count
bmb.Position = 0

che lui commenta: "Forza il refresh del BindingManagerBase". Ora non so se
la situazione è la stessa ma vorrei capire perché e non darlo come qualcosa
di scontato...
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Io mi riferivo alle magie dell'editor che ti permetteva di impostare a
designer delle proprietà senza averne alcun riscontro dentro il codice. È
sempre stata una cosa che mi ha dato ribrezzo.
Ahh, ma LOL! Scusa, avevo capito male... ^____^'
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Mai giudicare la stabilità dalle beta. Aspetta che arrivi la versione
finale.
Spero di vederla presto... non è che sei informato sulle licenze? Vorrei
sapere se sarà possibile fare l'upgrade da una licenza Educational ad
un'altra non necessariamente Educational (Express, Standard, Professional) e
se i linguaggi verranno anche pacchettizzati separatamente (ad esempio io
uso solo VB.NET e, se posso, vorrei acquistare solo quello).

Grazie, Lex.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-29 16:05:42 UTC
Permalink
Post by Lex
Mah, però vedi, se la MS avesse un progetto coerente, potrei darti
ragione ma effettivamente non lo ha.
E da qui si vede che conosci poco il framework. Se c'è una cosa bella del
framework è la sua progettazione e coerenza.
Post by Lex
Ti spiego: se, come dici tu, il
framework è una base da espandere nella versione 2.0 non dovremmo
vedere aggiunte tipo quelle che ti ho citato io; MS invece ha
ritenuto opportuno (ed io concordo pienamente) inserire altre classi
che espandono le possibilità del programmatore.
Se fosse stato un puro framework, sarebbero state tutte classi abstract.
Il discorso è ovviamente che esistono (e li conosco bene perchè ne ho come
clienti) team di sviluppo che devono sviluppare RAD. E per RAD non si
intende fare veloce. Si intende chi deve sviluppare veloce ma senza doverne
fare una futura versione. Giusto per intenderci parlo di programmi che
vengono sviluppati, usati per qualche mese e poi buttati.
Poi devi anche tenere conto che c'è il target commerciale dei piccoli
sviluppatori che vogliono avere la pappa fatta.
Considerato il fatto che anche i 700 svilppatori di VS.net (divisi in 30
team e 11 laboratori) devono mangiare, ecco che vs.net deve avere delle
caratteristiche appetibili anche per i meno puristi.
Post by Lex
sempre lo stesso risultato. Sul libro di Francesco Balena si trovano
(nei suoi esempi sul binding) sempre due righe dopo l'assegnamento del
bmb = Me.BindingContext(DataSource, DataMember)
bmb.Position = bmb.Count
bmb.Position = 0
che lui commenta: "Forza il refresh del BindingManagerBase". Ora non
so se la situazione è la stessa ma vorrei capire perché e non darlo
come qualcosa di scontato...
Se il datasource non fosse un dataset, il perchè ci sarebbe.
Post by Lex
Spero di vederla presto... non è che sei informato sulle licenze?
No, ma se vieni ad uno degli eventi in MS (vedi prossimo workshop ugi)
troverai Giada che è la license-wonder-woman :-)
Sul forum di ugidotnet c'è un forum licenze su cui ho visto che lei
risponde.
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-29 17:00:58 UTC
Permalink
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Se fosse stato un puro framework, sarebbero state tutte classi abstract.
Mi chiedo: se fosse stato un framework puro e su quello costruire delle
espansioni che si potessero implementare nelle proprie applicazioni?
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Considerato il fatto che anche i 700 svilppatori di VS.net (divisi in 30
team e 11 laboratori) devono mangiare, ecco che vs.net deve avere delle
caratteristiche appetibili anche per i meno puristi.
Ah ecco...
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Ora non so se la situazione è la stessa ma vorrei capire perché e non
darlo come qualcosa di scontato...
Se il datasource non fosse un dataset, il perchè ci sarebbe.
In che senso?
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
No, ma se vieni ad uno degli eventi in MS (vedi prossimo workshop ugi)
troverai Giada che è la license-wonder-woman :-)
Sul forum di ugidotnet c'è un forum licenze su cui ho visto che lei
risponde.
Proverò sul forum. Comunque, giusto per curiosità: dove si terrà il prossimo
workshop?

Grazie ancora, Lex.

PS - Scusa per il post in prv... ho sbagliato bottone! :-P
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-29 17:55:28 UTC
Permalink
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Se fosse stato un puro framework, sarebbero state tutte classi abstract.
Mi chiedo: se fosse stato un framework puro e su quello costruire
delle espansioni che si potessero implementare nelle proprie
applicazioni?
A quel punto sarebbe stato molto meno rad e sarebbe quanto ho scritto nel
mio blog (vedi link nel post precedente) ma mi avevi dato del pazzo .... ;-)
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Ora non so se la situazione è la stessa ma vorrei capire perché e
non darlo come qualcosa di scontato...
Se il datasource non fosse un dataset, il perchè ci sarebbe.
In che senso?
Che c'è un'interfaccia preposta al refresh del binding. Il dataset così come
la mia collection tipizzata la implementa mentre molti altri datasource più
semplici no ed hanno bisogno del refresh del binding.
Post by Lex
Proverò sul forum. Comunque, giusto per curiosità: dove si terrà il
prossimo workshop?
In Microsoft, a Milano, e io ci sarò entrambi i giorni visto che ho due
presentazioni:
http://www.ugidotnet.org/workshops/workshops_detail.aspx?ID=42e28260-8a21-41a0-92f3-4b394088b2b9
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-29 19:44:51 UTC
Permalink
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
A quel punto sarebbe stato molto meno rad e sarebbe quanto ho scritto nel
mio blog (vedi link nel post precedente) ma mi avevi dato del pazzo .... ;-)
E' evidente che è contagiosa (la pazzia) ... ^___^
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Che c'è un'interfaccia preposta al refresh del binding. Il dataset così
come la mia collection tipizzata la implementa mentre molti altri
datasource più semplici no ed hanno bisogno del refresh del binding.
Ah, infatti, ho letto la tua presentazione... non sai se ci sono degli
esempi di object model anche per VB2003?
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
In Microsoft, a Milano, e io ci sarò entrambi i giorni visto che ho due
Peccato che sia così lontano altrimenti me lo farei un viaggetto... magari
se passi qui al sud...

Ciao, Lex.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-29 21:02:57 UTC
Permalink
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Che c'è un'interfaccia preposta al refresh del binding. Il dataset
così come la mia collection tipizzata la implementa mentre molti
altri datasource più semplici no ed hanno bisogno del refresh del
binding.
Ah, infatti, ho letto la tua presentazione... non sai se ci sono degli
esempi di object model anche per VB2003?
Non ne conosco. Forse perchè i pazzi sono pochi ...
Post by Lex
Peccato che sia così lontano altrimenti me lo farei un viaggetto...
magari se passi qui al sud...
Già fatto a Bari e Palermo (giugno) dove si parlava di sicurezza ma nelle
Q&A ho spaziato a 720 gradi :-)
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-30 08:01:18 UTC
Permalink
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Non ne conosco. Forse perchè i pazzi sono pochi ...
:-D

Comunque come mi hai suggerito ho dato un'occhiata in rete e ho trovato
NHibernate ed ORM.NET. Mi pare che il primo hai detto di conoscerlo... Ho
letto la QuickStart Guide e mi sembra abbastanza semplice da utilizzare
anche se ho qualche dubbio: nella tua presentazione dicevi che bisognava
implementare diverse interfacce per creare un object model ma con NHibernate
sembra possibile semplicemente creare una classe che "riprende" in un certo
senso i campi della tabella da utilizzare e poi mapparli tramite un foglio
XML... mi sembra troppo facile!
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Già fatto a Bari
Doh! :-(

Quando torni?

Ciao, Lex.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-30 09:02:21 UTC
Permalink
Post by Lex
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Già fatto a Bari
Doh! :-(
Quando torni?
Dipende da chi organizza (nella fattispecie era Microsoft). Per me no
problem ;-)
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lorenzo Barbieri
2005-08-30 09:32:25 UTC
Permalink
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Dipende da chi organizza (nella fattispecie era Microsoft). Per me no
problem ;-)
Ma stavolta voglio venire anch'io... faccio il portaborse, il sottopalco, la
hostess, ma FATEMI VENIRE VI PREGOOOOO... :-D
--
Lorenzo Barbieri
MCT, MCSD.NET, MCDBA
IT: http://www.geniodelmale.info
EN: http://www.lorenzobarbieri.info
UGIdotNET - http://www.ugidotnet.org
Lex
2005-08-30 09:47:01 UTC
Permalink
"Lorenzo Barbieri" ha scritto
Post by Lorenzo Barbieri
Ma stavolta voglio venire anch'io... faccio il portaborse, il sottopalco,
la hostess, ma FATEMI VENIRE VI PREGOOOOO... :-D
ROTFL... :-DDDD
Post by Lorenzo Barbieri
--
Lorenzo Barbieri
MCT, MCSD.NET, MCDBA
IT: http://www.geniodelmale.info
EN: http://www.lorenzobarbieri.info
UGIdotNET - http://www.ugidotnet.org
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-30 12:17:55 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Barbieri
Ma stavolta voglio venire anch'io... faccio il portaborse, il
sottopalco, la hostess, ma FATEMI VENIRE VI PREGOOOOO... :-D
ROTFL!
Ma tu sei sempre a zonzo ... che vuoi di più.... ;-)
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Lex
2005-08-30 09:50:09 UTC
Permalink
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Dipende da chi organizza (nella fattispecie era Microsoft). Per me no
problem ;-)
Ma l'ultima volta c'era molta gente? Dove siete stati?

Byez, Lex.
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
Raffaele Rialdi [MVP]
2005-08-30 12:17:27 UTC
Permalink
Post by Lex
"Raffaele Rialdi [MVP]" ha scritto
Post by Raffaele Rialdi [MVP]
Dipende da chi organizza (nella fattispecie era Microsoft). Per me no
problem ;-)
Ma l'ultima volta c'era molta gente? Dove siete stati?
A Bari erano 210 persone:
http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2005/06/02/17822.aspx
http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2005/06/12/18596.aspx

Eravamo in un hotel del centro, vicino alla Bari vecchia (splendida).
Il materiale lo trovi qui:
http://www.microsoft.com/italy/msdn/eventi/passati/securitytour.mspx
--
Raffaele Rialdi
Microsoft .NET MVP http://mvp.support.microsoft.com -
http://italy.mvps.org UGIdotNET - User Group Italiano .NET
http://www.ugidotnet.org Weblog: http://blogs.ugidotnet.org/raffaele
VITRIOL
2005-08-29 06:11:49 UTC
Permalink
Post by Lex
Non intendevo quello... volevo dire: se sviluppo un software con #D sono
limitato nella scelta della licenza da applicarci?
No, puoi farci quello che vuoi, a patto che tu non distribuisca anche
parti del codice di SharpDevelop.
Per farti un esempio, l'editor di SharpDevelop di trova nell'assembly
ICSharpCode.TextEditor.dll, ed è molto bello. Se tu lo usi nella tua
applicazione e lo distribuisci avrai una limitazione nella licenza. Se
non fai nulla di tutto questo, puoi fare come meglio credi, anche
progetti commerciali.

http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=3409

Un consiglio; visto che viene aggiornato con cadenza quasi giornaliera,
ti consiglio di scaricare i sorgenti dal loro repository, e compilarli
direttamente sulla tua macchina. Così facendo avrai a disposizione
sempre la versione più aggiornata.

http://wiki.sharpdevelop.net/default.aspx/SharpDevelop.UsingTheRepository

Ora credo che gli sforzi del team di sviluppo si siano concentrati sulla
futura versione 2.0 (Corsavy), che è molto ambiziosa e sfrutta il
Framework 2.0. Comunque puoi sempre postare sul loro forum (ora
completamente rinnovato), per qualsiasi problema o bug. Di solito ti
risponderà direttamente uno sviluppatore, e non è raro vedere il
problema risolto entro poche ore sul repository ;-)
--
Salutandovi indistintamente, i fratelli Caponi (che siamo noi).
Lex
2005-08-29 08:32:06 UTC
Permalink
"VITRIOL" ha scritto
Post by VITRIOL
No, puoi farci quello che vuoi, a patto che tu non distribuisca anche
parti del codice di SharpDevelop.
Per farti un esempio, l'editor di SharpDevelop di trova nell'assembly
ICSharpCode.TextEditor.dll, ed è molto bello. Se tu lo usi nella tua
applicazione e lo distribuisci avrai una limitazione nella licenza. Se non
fai nulla di tutto questo, puoi fare come meglio credi, anche progetti
commerciali.
Ecco appunto... intendevo esattamente questo. Grazie!

Byez, Lex.
Post by VITRIOL
--
Salutandovi indistintamente, i fratelli Caponi (che siamo noi).
Loading...